Specifiche Tecniche
Descrizione Generale
Il casco per la riduzione della temperatura è stato realizzato tramite stampa 3D utilizzando come materiale il PET-G. Nella parte superiore del casco vi è uno scompartimento che contiene la scheda elettronica per il controllo di tutto il sistema.
Per il raffreddamento sono state utilizzate n. 5 celle di Peltier che, attraversate da una corrente elettrica, spostano l’energia termica da una facciata all’altra.
Si ha quindi una faccia della cella che scalda e l’altra che raffredda. Le celle utilizzate hanno una potenza di 55W, hanno le superfici in ceramica e onde non superare il limite massimo sul lato esterno, (quello che riscalda) hanno un dissipatore in alluminio con una ventolina montata sopra.


Caratteristiche della singola cella
Tipo di Chip: TEC1-12706
Dimensioni esterne: 40*40*3.75 millimetri
Resistenza interna: 2.1 ~ 2.4 (temperatura ambiente di 23 ± 1 ‘C, prova 1 kHZ Ac)
Differenza di temperatura tra le facce: Tmax (Qc = 0) 59 °C.
Corrente di funzionamento: Imax = 4.3-4.6A (nominale a 12 V)
Tensione nominale: 12 V (Vmax: 15 V corrente di picco 5.8A)
Potenza di raffreddamento: Qcmax 55 W
Ambiente di lavoro: range di temperatura: 55 °C ~ 83 °C (su entrambe le facce)
L’alimentazione alle celle non viene fornita in modo continuo, bensì ad impulsi in modo da modulare la quantità di calore che deve essere spostato dall’interno all’esterno.
Per eseguire questa funzione, nella parte interna è abbinato ad ogni cella un sensore di temperatura digitale fissato sul lato che raffredda e che restituisce il valore con step di 0,0625 °C in un range da -55 °C a +125 °C.
La scheda di controllo è costituita da un microcontrollore dual-core ad elevate prestazioni in grado di misurare la temperatura sulle 5 celle e variare l’accensione delle stesse in modo indipendente così da avere una distribuzione della temperatura interna uniforme su tutta l’area interessata.
La potenza totale del dispositivo è di 275 W, ma una volta raggiunta la temperatura desiderata, per il suo mantenimento, sono sufficienti da 20 a 50W per cui con la batteria in dotazione si arriva ad una autonomia di funzionamento da 5 a 10 ore.
All’interno del casco è presente un rivestimento in gomma piuma che ha il duplice scopo di uniformare la temperatura interna e dare un certo confort nell’uso a contatto con il cranio.
Controllo e Regolazione
Sulla scheda il microcontrollore ha un’interfaccia radio a 2,4 Ghz che è configurabile e utilizzabile nelle seguenti modalità:
- WiFi in modalità Access Point;
- WiFi in modalità client;
- Bluetooth;
Nella prima modalità al dispositivo sarà assegnato un nome SSID ed una password e quindi sarà possibile agli apparati dotati di interfaccia WiFi connettersi ad esso.
Nella seconda invece il dispositivo utilizzerà l’accesso ad un altro AP (Access Point) utilizzando la password del sistema.
Nella terza modalità sarà possibile accedere al dispositivo in modalità Peer to Peer.
Connettendosi all’indirizzo IP del dispositivo sarà possibile visualizzare e o modificare i parametri di funzionamento, vedere lo stato della batteria ecc.